Bando Voucher Transizione Energetica 2024

Il nuovo Bando Voucher Transizione Energetica 2024 della Camera di Commercio di Roma offre contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese. Ecco i punti principali:

Leggi tutto: Bando Voucher Transizione Energetica 2024
  • Obiettivo : Sostenere investimenti per migliorare l’efficienza energetica e favorire la transizione ecologica.
  • Fondi disponibili : 2 milioni di euro, con voucher che copre fino al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 100.000 euro per impresa.
  • Spesa minima : Gli investimenti devono essere di almeno 3.000 euro.
  • Tipologia di intervento :
    • Servizi di consulenza.
    • Formazione.
    • Acquisto di impianti e macchinari innovativi.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online a partire dal 21 novembre 2024 e saranno valutate in ordine cronologico.

Inoltre, Sinergy Group di Pignataro Interamna (FR) offre supporto specializzato per le imprese che desiderano partecipare al nuovo Bando Voucher Transizione Energetica 2024. Il team di esperti di Sinergy Group è pronto ad affiancare i clienti nella preparazione della documentazione necessaria e nella pianificazione degli investimenti, garantendo così un accesso ottimale alle agevolazioni previste dal bando.

Sinergy Group

Via Ludovico Leone, 3 – Pignataro Interamna (FR)

Tel: 0776 1936167

Allegato 1: Bando Transizione Energetica 2024

SINERGYGROUP Pignataro Interamna: Il tuo partner per un futuro energetico sostenibile

Grazie alla collaborazione con un network di professionisti altamente qualificati, SINERGYGROUP Pignataro Interamna (FR) mette a disposizione una squadra di esperti del settore fotovoltaico, tecnici specializzati in misurazione ed efficienza energetica, installatori certificati e ingegneri. Il nostro team condivide valori fondamentali basati su etica professionale, innovazione tecnologica, digitalizzazione e un impegno costante per un futuro alimentato da energie pulite e sostenibili.

Leggi tutto: SINERGYGROUP Pignataro Interamna: Il tuo partner per un futuro energetico sostenibile

Se stai pensando di investire nel fotovoltaico, da SINERGYGREEN troverai una consulenza completa e personalizzata che ti farà risparmiare tempo e risorse. Ti accompagneremo in ogni fase del processo: dalla valutazione dell’installazione dei pannelli solari, alla verifica e certificazione dei sistemi di misura dell’energia elettrica, indispensabili per la gestione fiscale. Collaboriamo con organismi accreditati, come il Laboratorio Metrologico Ternano (LMT), per garantire la massima precisione e affidabilità dei sistemi di misurazione, così da permetterti di monitorare l’energia prodotta e consumata in modo sicuro e certificato.

Offerte speciali per impianti fotovoltaici

Le nostre soluzioni fotovoltaiche sono pensate per soddisfare le esigenze energetiche di privati ​​e aziende, con preventivi gratuiti e senza impegno. Inoltre, offriamo formule di noleggio flessibile fino a 5 anni.

Tariffe per aziende:

  • Impianto fotovoltaico da 20 kWp: € 25.040 (IVA inclusa)
  • Impianto fotovoltaico da 30 kWp: € 37.000 (IVA inclusa)
  • Impianto fotovoltaico da 40 kWp: € 49.080 (IVA inclusa)
  • Impianto fotovoltaico da 50 kWp: € 61.000 (IVA inclusa)
  • Modulo da 5 kWp: € 4.600 (IVA inclusa) cad.

Tariffe per privati:

  • Impianto Fotovoltaico da 3 kWp: € 5.200 iva inclusa
  • Impianto Fotovoltaico da 3 kWp con sistema di accumulo da 5 kWp ed in omaggio 2 moduli fotovoltaici: € 8.220 iva inclusa
  • Impianto Fotovoltaico da 6 kWp: € 8.960 iva inclusa
  • Impianto Fotovoltaico da 6 kWp con sistema di accumulo da 5 kWp ed in omaggio 2 moduli fotovoltaici: € 11.980 iva inclusa
  • Impianto Fotovoltaico da 6 kWp con sistema di accumulo da 10 kWp ed in omaggio 2 moduli fotovoltaici: € 15.000 iva inclusa
  • Solare termico a circolazione naturale con 2 collettori ed accumulo da 300l, € 770, iva inclusa
  • Inverter ibrido 2/6 kWp, € 690 iva inclusa
  • Pacchetti con accumulo e moduli aggiuntivi sono disponibili a tariffe competitive.

Pagamento per aziende

Per agevolare l’acquisto e l’installazione del tuo impianto fotovoltaico, proponiamo diverse modalità di pagamento, incluso il noleggio a lungo termine con rateizzazioni fino a 60 mesi. Ad esempio:

  • Fotovoltaico da 20 kWp: Acconto di € 5.000 + 60 rate da € 334,00 iva inclusa
  • Fotovoltaico da 30 kWp: Acconto di € 7.000 + 60 rate da € 500,00 iva inclusa
  • Fotovoltaico da 40 kWp: Acconto di € 9.000 + 60 rate da € 668,00 iva inclusa
  • Fotovoltaico da 50 kWp: Acconto di € 13.000 + 60 rate da € 800,00 iva inclusa
  • Modulo di accumulo da 5 kWp: Acconto di € 1.000 + 60 cad. rate da € 60 iva inclusa per modulo

Soluzioni di Pagamento per privati

  • Fotovoltaico da 3 kWp: Acconto di € 1.600 + 60 rate da € 60,
  • Fotovoltaico da 3 kWp: Acconto € 2.200 + 60 rate da € 50 cad.
  • Fotovoltaico da 3 kWp + 5Wwh accumulo: Acconto € 3.000, + 60 rate da € 87, cad.
  • Fotovoltaico da 6 kWp: Acconto € 2.000 + 60 rate da € 116, cad.
  • Fotovoltaico da 6 kWp + 5 kWh accumulo: Acconto € 2.500, + 60 rate da € 158,
  • Fotovoltaico da 6 kWp+10 Kwh accumulo : Acconto € 3.000, + 60 rate da € 200,
  • Pacchetti con accumulo e moduli aggiuntivi sono disponibili a tariffe competitive.

Garanzia e affidabilità

Tutti i prodotti installati da SINERGYGROUP sono coperti da garanzie ufficiali dei produttori. Pannelli solari, sistemi di accumulo e tutti i componenti sono garantiti per assicurare la massima e affidabilità nel tempo.

Prenota un appuntamento

Scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto fotovoltaico. Prenota un appuntamento presso la nostra sede per una consulenza gratuita e approfondire tutte le possibilità su misura per te. Non aspettare, il futuro dell’energia è ora!

Sinergy Goup

Via Ludico Leone, 3

03040 Pignataro Interamna (FR)

TeL: 0776 1936167 –

Email: sinergygroup7@gmail.com

Energia rinnovabile, quale sostegno oggi?

Attualmente, in Italia ci sono diversi sostegni e incentivi per l’energia rinnovabile introdotti con il Decreto Energia 2024 e altri provvedimenti recenti:

Leggi tutto: Energia rinnovabile, quale sostegno oggi?
  1. Incentivi per impianti innovativi: Il Decreto del 19 giugno 2024* introduce incentivi per impianti di energia rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati, favorendo le tecnologie che riducono l’impatto ambientale e territoriale. Il decreto stabilisce le modalità e le condizioni in base alle quale possono accedere gli incentivi: Gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio. Il decreto stabilisce che possono accedere alle procedure competitive gli impianti a fonti rinnovabili che rispettano i seguenti requisiti: – possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto – preventivo di connessione alla rete elettrica accettata in via definitiva – rispetto dei requisiti minimi ambientali e prestazionali di cui all’allegato 2 – rispetto dei seguenti requisiti dimensionali e costruttivi:

L’accesso agli incentivi avviene attraverso la partecipazioni a procedure pubbliche

competitive in forma telematica, bandite dal GSE nel quinquennio 2024-2028, in cui vengono messi a disposizione periodicamente contingenti di potenza.

* (il Decreto cessa di applicarsi il 31/12/2028)

  1. Semplificazioni amministrative: Le nuove norme semplificano i processi di approvazione per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, rendendo più agevole la realizzazione di progetti, in particolare per il fotovoltaico e l’eolico. Questo supporto è mirato a favorire l’autoproduzione di energia nelle imprese energivore e incentivare l’installazione di impianti rinnovabili anche in contesti agricoli​
  2. Contratti per differenza: Viene introdotto un meccanismo di aste per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, con contratti a lungo termine tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e gli operatori. Questo strumento mira a stabilizzare i rendimenti degli impianti e a favorire investimenti a lungo termine nelle rinnovabili​
  3. Sostegno alle imprese e decarbonizzazione: Il decreto promuove la transizione ecologica supportando la decarbonizzazione delle imprese attraverso il potenziamento delle energie rinnovabili, riducendo i contributi a carico dei titolari di impianti e incentivando l’uso di energia verde come parte integrante del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)

Questi provvedimenti rappresentano una spinta significativa verso un’adozione più ampia delle energie rinnovabili in Italia, facilitando investimenti in tecnologie più sostenibili e migliorando l’accesso a risorse economiche per le imprese e i cittadini.

A- Incentivi per impianti innovativi

Gli incentivi per impianti innovativi introdotti dal Decreto del 19 giugno 2024 mirano a supportare progetti di energia rinnovabile che presentano caratteristiche tecnologiche avanzate, elevati costi di generazione, e che apportano innovazioni significative con un impatto ridotto sull’ambiente e sul territorio. Questo decreto è parte delle strategie del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per promuovere lo sviluppo di energie pulite e innovative in Italia.

Dettagli degli Incentivi:

1. Tipologie di Impianti Supportati:

– Gli incentivi sono destinati a impianti che utilizzano tecnologie avanzate non ancora ampiamente diffuse, come i fotovoltaici con caratteristiche innovative, sistemi eolici offshore, e soluzioni di accumulo energetico avanzate.

– Sono inclusi anche impianti che operano in contesti difficili o con particolari vincoli territoriali e ambientali, e che quindi affrontano costi di produzione più elevati.

2. Modalità di Supporto:

– Sovvenzioni Dirette: I progetti selezionati possono ricevere sovvenzioni dirette per coprire parte dei costi di investimento. Questa forma di finanziamento è particolarmente utile per coprire le spese iniziali che rappresentano una barriera significativa all’adozione di tecnologie innovative.

– Contratti per Differenza (CfD): Gli impianti partecipano a un sistema di aste per accedere a contratti per differenza a due vie, che garantiscono un prezzo fisso per l’energia prodotta. Questo meccanismo stabilizza i ricavi degli operatori, proteggendoli dalle fluttuazioni del mercato energetico.

– Agevolazioni Fiscali: Oltre ai contributi diretti, gli impianti innovativi possono beneficiare di agevolazioni fiscali che riducono il carico tributario complessivo, rendendo gli investimenti più sostenibili economicamente.

3. Criteri di Selezione:

– Gli impianti devono dimostrare una significativa riduzione dell’impatto ambientale rispetto alle tecnologie tradizionali e devono contribuire alla decarbonizzazione del mix energetico nazionale.

– Particolare attenzione è rivolta ai progetti che migliorano l’efficienza energetica e che integrano sistemi di gestione avanzata dell’energia.

4. Obiettivi del Provvedimento:

– Promuovere l’adozione di tecnologie all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili.

– Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso un incremento delle capacità produttive nazionali basate su fonti rinnovabili.

– Stimolare l’innovazione tecnologica e la competitività delle imprese italiane nel settore delle energie pulite.

Questo quadro di incentivi rappresenta una spinta decisiva per sostenere la transizione energetica dell’Italia, incoraggiando l’adozione di soluzioni tecnologiche che, pur essendo ancora costose, offrono benefici ambientali significativi e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali.

B – Semplificazioni amministrative

Le semplificazioni amministrative introdotte dal Decreto Energia 2024 per facilitare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico, e altre tecnologie green. Queste misure intendono ridurre le barriere burocratiche che spesso ostacolano l’implementazione di progetti rinnovabili e accelerare il processo di transizione energetica del Paese.

Dettagli delle Semplificazioni Amministrative:

  1. Semplificazione delle Autorizzazioni:
    • Il decreto introduce procedure accelerate per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per la costruzione di impianti rinnovabili. Questo include iter semplificati per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e altre autorizzazioni necessarie per avviare progetti di energia green, riducendo i tempi di attesa e i costi associati.
    • Viene ridotta la burocrazia per piccoli impianti di autoconsumo, come i pannelli fotovoltaici sui tetti di abitazioni o edifici commerciali, eliminando in molti casi la necessità di permessi edilizi specifici e facilitando l’installazione.
  2. Autorizzazioni Rapide per Impianti Agrivoltaici:
    • Il decreto agevola l’installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, promuovendo il modello agrivoltaico che consente di combinare la produzione agricola con la generazione di energia solare. Gli agricoltori possono quindi installare pannelli solari senza dover affrontare lunghe e complesse procedure autorizzative, rendendo più semplice l’integrazione tra agricoltura e produzione energetica.
  3. Zone a Procedura Agevolata:
    • Sono state definite aree particolari (come zone industriali dismesse e aree urbane) dove è possibile installare impianti senza dover passare per l’intero iter autorizzativo standard, purché vengano rispettati specifici criteri ambientali. Queste zone sono progettate per incoraggiare la riconversione energetica di aree che altrimenti rimarrebbero inutilizzate.
  4. Progetti di Autoproduzione per Imprese Energivore:
    • Vengono introdotte misure specifiche per facilitare l’autoproduzione di energia da parte delle imprese ad alto consumo energetico, come quelle del settore manifatturiero. Questi progetti permettono alle imprese di installare impianti rinnovabili dedicati al loro fabbisogno energetico, riducendo così la loro dipendenza dalla rete elettrica nazionale e migliorando la sostenibilità dei loro processi produttivi.
  5. Meccanismi di Asta e Incentivi per Impianti Eolici e Fotovoltaici:
    • Per incentivare ulteriormente la produzione di energia da fonti rinnovabili, il decreto prevede l’introduzione di aste competitive per l’assegnazione di incentivi, come i contratti per differenza. Questi meccanismi garantiscono un prezzo stabile per l’energia prodotta, offrendo agli operatori una maggiore certezza dei ricavi e stimolando investimenti in nuovi progetti.

Obiettivo delle Semplificazioni:

L’obiettivo principale è rendere più rapido e meno oneroso per le aziende e i privati avviare progetti di energia rinnovabile, contribuendo così a una crescita più veloce del settore e a una riduzione delle emissioni di gas serra. Le semplificazioni amministrative sono viste come una leva fondamentale per raggiungere i target climatici italiani ed europei, migliorare la sicurezza energetica e ridurre i costi dell’energia.

Queste misure sono un passo importante per sbloccare il potenziale delle rinnovabili in Italia, aumentando la quota di energia pulita nel mix nazionale e favorendo un modello di sviluppo sostenibile.

C – Contratti per Differenza (CfD)

Contratti per Differenza (CfD) riguarda un meccanismo di incentivazione introdotto per sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, garantendo agli operatori un reddito stabile e prevedibile. Questo sistema è utilizzato per favorire l’investimento in tecnologie di produzione di energia rinnovabile, mitigando il rischio economico legato alle fluttuazioni dei prezzi del mercato energetico.

Dettagli dei Contratti per Differenza (CfD):

  1. Cos’è un Contratto per Differenza (CfD):
    • I CfD sono accordi tra un produttore di energia rinnovabile e un’entità pubblica, come il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in Italia. Con questi contratti, viene fissato un prezzo di riferimento per l’energia prodotta (il cosiddetto “strike price”).
    • Se il prezzo di mercato dell’energia è inferiore al prezzo di riferimento stabilito, l’entità pubblica paga al produttore la differenza per coprire il gap. Al contrario, se il prezzo di mercato supera il prezzo di riferimento, il produttore restituisce la differenza all’entità pubblica. Questo sistema bilaterale garantisce stabilità nei ricavi e incoraggia investimenti in nuove capacità rinnovabili.
  2. Come Funzionano le Aste per CfD:
    • I CfD vengono assegnati tramite un sistema di aste competitive, dove gli operatori presentano offerte per fornire energia rinnovabile a un prezzo specifico. Le aste selezionano i progetti che offrono il miglior rapporto costo-beneficio, garantendo così che i fondi pubblici vengano spesi in modo efficiente.
    • Le aste sono organizzate per diversi tipi di tecnologie rinnovabili, come impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e altre fonti innovative. Questo permette di adattare gli incentivi alle specifiche necessità di sviluppo di ciascuna tecnologia.
  3. Benefici per i Produttori:
    • Stabilità dei Ricavi: I CfD eliminano la volatilità dei prezzi di mercato, fornendo ai produttori un reddito prevedibile che facilita la pianificazione finanziaria e il finanziamento degli impianti. Questo è particolarmente utile per progetti ad alta intensità di capitale, come quelli eolici offshore.
    • Riduzione del Rischio di Investimento: Con un prezzo garantito, gli investitori sono più incentivati a finanziare progetti rinnovabili, poiché il rischio legato alle oscillazioni del prezzo dell’energia è significativamente ridotto.
  4. Vantaggi per il Sistema Energetico:
    • Promozione di Nuovi Investimenti: I CfD stimolano la costruzione di nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili, accelerando la transizione energetica. Con la sicurezza di un prezzo fisso, i produttori possono pianificare a lungo termine e contribuire a incrementare la capacità energetica verde del paese.
    • Sostenibilità Economica: Grazie al meccanismo di restituzione della differenza quando i prezzi di mercato superano quelli di riferimento, i CfD non rappresentano un costo a fondo perduto per lo Stato, ma piuttosto un sistema dinamico che si autoregola in base alle condizioni del mercato.
  5. Impatto sul Mercato Energetico:
    • I CfD aiutano a stabilizzare i prezzi dell’energia a lungo termine e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Questo meccanismo crea un ambiente favorevole per l’integrazione di energie rinnovabili nella rete elettrica, riducendo le emissioni di carbonio e contribuendo agli obiettivi climatici.

Obiettivo dei CfD:

L’obiettivo principale è di rendere gli investimenti nelle energie rinnovabili più sicuri e attraenti, favorendo così la crescita di una capacità produttiva più verde e contribuendo alla sicurezza energetica del Paese. I CfD rappresentano uno strumento chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), aiutando l’Italia a ridurre la sua impronta carbonica e a progredire verso una produzione energetica più sostenibile e indipendente.

D – Progetti di autoproduzione di energia rinnovabile per le imprese energivore

Progetti di autoproduzione di energia rinnovabile per le imprese energivore, una misura che punta a incentivare le aziende ad alto consumo energetico (come quelle nei settori industriali e manifatturieri) a produrre la propria energia da fonti rinnovabili. Questo approccio mira a ridurre la loro dipendenza dalla rete elettrica nazionale, abbattere i costi energetici e contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione.

Dettagli dei Progetti di Autoproduzione:

  1. Incentivi per l’Autoproduzione:
    • Le imprese energivore possono beneficiare di agevolazioni per installare impianti di produzione di energia rinnovabile, come fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo. Questi incentivi possono assumere la forma di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato o sconti fiscali per l’installazione degli impianti.
    • Gli incentivi sono finalizzati a coprire una parte significativa dei costi di installazione degli impianti, rendendo economicamente più conveniente l’investimento iniziale.
  2. Procedure Semplificate:
    • Il Decreto Energia introduce anche semplificazioni amministrative per la realizzazione di impianti dedicati all’autoproduzione energetica. Questo include iter autorizzativi più rapidi e semplificati, soprattutto per progetti che mirano a utilizzare aree già industrializzate o superfici inutilizzate come tetti di capannoni e parcheggi.
    • Le aziende possono accedere a procedure accelerate, con minori vincoli burocratici, per l’installazione di impianti rinnovabili che soddisfano il loro fabbisogno energetico.
  3. Riduzione dei Costi Energetici:
    • L’autoproduzione permette alle aziende di ridurre significativamente i costi energetici, migliorando la competitività sul mercato. Le imprese energivore, spesso esposte a fluttuazioni dei prezzi dell’energia, possono stabilizzare i loro costi operativi grazie all’energia prodotta internamente.
    • Inoltre, la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso con sistemi di accumulo consente di utilizzare l’energia autoprodotta anche nei momenti di maggiore richiesta, ottimizzando l’efficienza e l’uso delle risorse.
  4. Sostenibilità e Decarbonizzazione:
    • Promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile, le aziende riducono le emissioni di CO2 legate al consumo di energia da fonti fossili, contribuendo attivamente agli obiettivi di sostenibilità aziendale e di riduzione dell’impatto ambientale.
    • Le imprese possono anche ottenere certificazioni ambientali, migliorando la loro immagine pubblica e rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori e degli stakeholder verso pratiche più sostenibili.
  5. Supporto Tecnico e Formativo:
    • Le misure prevedono non solo incentivi economici ma anche supporto tecnico e formativo per aiutare le imprese a scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Questo include consulenze per la progettazione degli impianti e la gestione ottimale dell’energia prodotta.

Obiettivi del Provvedimento:

L’obiettivo principale di questi incentivi è di rendere le imprese italiane più resilienti e sostenibili, abbattendo i costi energetici e promuovendo la transizione verso un’economia decarbonizzata. In questo modo, le aziende non solo riducono la loro impronta ecologica, ma anche aumentano la propria competitività grazie a un modello energetico più indipendente e stabile.

Queste misure rappresentano un’opportunità strategica per le imprese di contribuire attivamente alla transizione energetica e di posizionarsi in modo più competitivo sul mercato globale, in linea con le normative europee e gli obiettivi del Green Deal.

Il ruolo di NEXT nella transizione 5.0

ERP (Enterprise Resource Planning)

Nell’epoca di Transizione 5.0 il ruolo degli ERP (Enterprise Resource Planning) emerge come fondamentale nella guida delle imprese italiane verso una nuova frontiera di sostenibilità e innovazione tecnologica. Infatti il Piano Transizione 5.0 nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si propone di catalizzare una trasformazione green e digitale profonda, sostenuta da un investimento iniziale di 63 miliardi di euro per il biennio 2024/2025.

Leggi tutto: Il ruolo di NEXT nella transizione 5.0

Nel contesto dell’Industria 5.0, il nostro ERP “NEXT” assume un ruolo ancora più cruciale, supportando le imprese nell’ambizioso obiettivo di integrare processi fisici e digitali. Grazie alla sua capacità di facilitare l’aggregazione dei dati e il loro monitoraggio, l’ERP si posiziona come un pilastro per l’innovazione, la sostenibilità ambientale nella progettazione cantieristica/edile.

L’ERP NEXT, rappresenta un insieme complesso di strumenti che elevano l’efficienza e la competitività delle aziende attraverso una gestione ottimizzata dei processi aziendali e la piattaforma Next, disponibile sia in cloud che on premise, consente di unificare la gestione di vari settori aziendali – dall’amministrazione alla produzione, dalle risorse umane alla logistica – migliorando il flusso informativo e minimizzando gli errori operativi.

La normativa del Piano Transizione 5.0 prevede che siano agevolabili investimenti sia in beni materiali che immateriali nuovi, fondamentali per l’esercizio d’impresa e connessi al sistema aziendale di gestione o alla rete di fornitura, a patto che contribuiscano a una riduzione complessiva dei consumi energetici significativa.

Particolare attenzione è rivolta agli investimenti in nuovi beni strumentali per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi gli impianti di stoccaggio, e ai moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea che soddisfano specifici criteri di efficienza e qualità.

Le agevolazioni secondo le recenti disposizioni integrate nell’allegato B della legge del 11 dicembre 2016, n. 232, si arricchisce includendo, nei progetti di innovazione, tecnologie all’avanguardia quali:

• Software, sistemi, piattaforme o applicazioni dedicati all’intelligenza degli impianti. Questi strumenti avanzati sono progettati per garantire un monitoraggio continuo e dettagliato dei consumi energetici, nonché dell’energia autoprodotta e auto consumata. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche attraverso una gestione più consapevole, grazie anche all’integrazione con i dati provenienti dalla sensoristica IoT (Internet of Things), in un processo noto come “Energy Dashboarding”.

• Software per la gestione aziendale, purché acquistati in concomitanza con i software, sistemi o piattaforme focalizzati sull’efficienza energetica sopracitati.

La Polizza ad hoc per l’automobilista Doc

Acquistare la polizza è estremamente semplice e conveniente. Potrai recarti presso la nostra agenzia, dove un team di professionisti sarà a tua disposizione per guidarti nella scelta delle coperture più adatte e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Leggi tutto: La Polizza ad hoc per l’automobilista Doc

In 1ª Classe è una polizza auto altamente competitiva e vantaggiosa, concepita per garantire non solo il rispetto delle norme vigenti attraverso la copertura Rca obbligatoria, ma anche una serie di ulteriori garanzie che ti permettono di proteggere in modo efficace l’auto, il proprietario e il conducente. La nostra offerta si distingue per la sua flessibilità e personalizzazione: potrai scegliere tra una vasta gamma di garanzie aggiuntive, come la copertura per furto e incendio, danni causati a terzi, infortuni personali e molte altre opzioni che possono adattarsi perfettamente alle tue esigenze specifiche.

In aggiunta, se decidi di installare il dispositivo FullBox all’interno del tuo veicolo, potrai beneficiare di un ulteriore vantaggio. Sottoscrivendo la clausola Guidabene&Risparmi, avrai accesso a una significativa riduzione del premio RCA, che può arrivare fino al 6% per le annualità successive. Questo non solo ti aiuterà a contenere i costi della tua polizza, ma ti garantirà anche un monitoraggio costante dei tuoi comportamenti alla guida, incentivandoti a mantenere stili di guida sicuri e responsabili.

In sintesi, In 1ª Classe rappresenta una scelta ideale per chi cerca una protezione completa e personalizzabile per il proprio veicolo, accompagnata da vantaggi economici e da un servizio clienti sempre attento e disponibile. Non perdere l’opportunità di scoprire tutte le opzioni che abbiamo riservato per te e assicurati la tranquillità che meriti mentre sei alla guida.

Le garanzie e le loro opzioni

Responsabilità civile autoveicoli

La polizza assicurativa offre una fondamentale tutela in caso di richieste di risarcimento per danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo assicurato. È importante avere una copertura adeguata, poiché gli incidenti stradali possono comportare conseguenze finanziarie significative, e una polizza di responsabilità civile auto è essenziale per proteggere il tuo patrimonio da eventuali rivendicazioni di danno.

In aggiunta alla copertura di base, sottoscrivendo una o più clausole facoltative di FORMULA SLIM, puoi ottenere ulteriori vantaggi sotto forma di sconti e agevolazioni che rendono la tua esperienza assicurativa ancora più conveniente. Queste clausole offrono opportunità per risparmiare, rendendo la polizza non solo più accessibile, ma anche più personalizzabile in base alle tue esigenze specifiche.

Un esempio di queste clausole è FORMULA SLIM – Risarcimento in forma specifica presso carrozzeria convenzionata. Questa opzione ti consente di ottenere uno sconto del 5% sul premio assicurativo, a condizione che, in caso di sinistro, tu decida di utilizzare una delle Carrozzerie Convenzionate con Italiana. Queste carrozzerie, distribuite su tutto il territorio nazionale, garantiscono un lavoro di qualità e un servizio rapido, semplificando la procedura di riparazione del tuo veicolo.

Un’altra opportunità di risparmio è rappresentata dalla clausola FORMULA SLIM – Conducente esperto. Questa clausola ti offre la possibilità di ottenere un ulteriore sconto del 5% se la tua autovettura è guidata da conducenti che abbiano almeno 26 anni. Ciò non solo aiuta a ridurre il costo della polizza, ma riconosce anche l’importanza dell’esperienza alla guida, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale.

Infine, la clausola FORMULA SLIM – Bonus/Malus con franchigia offre un vantaggio economico significativo, poiché consente di ottenere uno sconto del 6% se, in caso di sinistro, accetti di tenere a tuo carico una franchigia fissa di 500 euro. Questa opzione è vantaggiosa per coloro che desiderano abbattere il costo del premio assicurativo, accettando una responsabilità finanziaria in caso di danno.

In sintesi, le clausole facoltative di FORMULA SLIM non solo ti permettono di ottenere sconti, ma anche di personalizzare la tua polizza in base alle tue esigenze e preferenze, rendendola una scelta intelligente per ogni automobilista. Non dimenticare di considerare queste opzioni al momento della sottoscrizione della tua polizza, per massimizzare la protezione e il valore della tua assicurazione auto.

Danni

Quando si tratta di proteggere il proprio veicolo, hai a disposizione una vasta gamma di garanzie che possono offrirti una protezione completa in caso di eventi imprevisti che potrebbero danneggiarlo. Tra le opzioni disponibili, troverai garanzie specifiche per incendio, un rischio sempre presente che può danneggiare irreparabilmente il tuo mezzo. Inoltre, il furto rappresenta un altro grave pericolo; avere una copertura adeguata ti permette di affrontare questa eventualità senza gravi ripercussioni economiche.

Non dimenticare gli atti vandalici, che purtroppo sono sempre più frequenti e possono lasciare il tuo veicolo in condizioni disastrose. Optando per una polizza che include questa protezione, potrai tutelarti da spese impreviste per riparazioni e malintesi con la legge. Le calamità naturali, come tempeste, alluvioni o grandinate, possono cause danni considerevoli, e una copertura efficace ti garantirà un risarcimento adeguato che ti permetterà di tornare alla normalità con il minor stress possibile.

Inoltre, è fondamentale considerare la garanzia per la rottura dei cristalli: incidenti anche minori possono compromettere i vetri del tuo veicolo, e avere una polizza che copre queste evenienze ti assicura non solo una maggiore tranquillità, ma anche un risparmio nel lungo termine.

Esplorando le diverse opzioni di garanzia, hai anche la possibilità di scegliere piani personalizzati che si adattano alle tue specifiche esigenze e al tuo stile di vita. Alcuni assicuratori offrono anche garanzie aggiuntive per eventi come atti terroristici o danni causati da animali selvatici, amplificando ulteriormente la tua sicurezza. Quindi, prenditi il tempo necessario per valutare le varie opzioni disponibili al fine di scegliere quella che meglio proteggerà il tuo veicolo e ti darà la serenità che meriti.

Assistenza in viaggio

Immagina di poter viaggiare in totale serenità, sapendo di avere a disposizione un supporto concreto e tempestivo per affrontare qualsiasi imprevisto possa presentarsi durante i tuoi spostamenti. Con il nostro servizio attivo 24 ore su 24, sia in Italia che all’estero, puoi godere di una gamma completa di assistenza pensata per ogni esigenza.

Hai mai temuto che un guasto meccanico potesse rovinare il tuo viaggio? Con il nostro servizio di soccorso stradale, puoi stare tranquillo: siamo pronti a intervenire rapidamente per riportarti sulla strada in poco tempo. Nel caso in cui la situazione richieda un intervento più complesso, offriamo anche la possibilità di un’auto sostitutiva, così da permetterti di continuare il tuo percorso senza intoppi.

Non solo, ma il nostro team di esperti è sempre a tua disposizione per fornirti assistenza immediata sul posto, intervenendo direttamente per risolvere i problemi meccanici più comuni. Le nostre prestazioni non si limitano però a questi servizi. Offriamo una vasta gamma di ulteriori opzioni, come supporto per la pianificazione dei percorsi, informazioni sui luoghi di sosta e tanto altro ancora, garantendoti un viaggio senza preoccupazioni.

Che si tratti di un breve weekend fuori porta o di un viaggio lungo e avventuroso, siamo qui per garantire che ogni aspetto del tuo viaggio si svolga nel modo più agevole possibile, per te e per chi viaggia con te. Con noi al tuo fianco, ogni avventura diventa un’esperienza da vivere e ricordare, senza stress né imprevisti.

Infortuni del conducente

Ti offre un risarcimento nel caso in cui, mentre sei alla guida del tuo veicolo, subisci un infortunio che comporta danni fisici, garantendo protezione economica per te e i tuoi familiari in situazioni di emergenza.

Tutela Legale

Ti consente di far fronte con tranquillità alle controversie legali e ai procedimenti civili o penali legati alla circolazione del tuo veicolo.

Zero Imprevisti

Una soluzione efficace per proteggerti dai danni subiti dalla tua auto in caso di incidente con un veicolo non coperto dall’Assicurazione RCA obbligatoria. Ma non solo: la garanzia Zero Imprevisti interviene anche se l’altro veicolo risulta rubato al momento del sinistro o non è stato possibile identificarlo.

La circolazione di veicoli non assicurati è un fenomeno comune, e richiedere il risarcimento tramite il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada comporta tempi lunghi e procedure complesse.

Scegliendo la garanzia Zero Imprevisti di Italiana Assicurazioni, avrai il risarcimento dei danni al tuo veicolo nei seguenti limiti:

  • Fino a 5.000 euro in caso di incidente con veicolo non assicurato o rubato.
  • Fino a 500 euro in caso di incidente con veicolo non identificato, che abbia causato gravi lesioni a persone, a condizione che il sinistro sia già stato risarcito dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
  • Fino a 3.000 euro in caso di incidente con veicolo non identificato, che abbia causato lesioni lievi a persone, a condizione che il sinistro sia già stato risarcito dal Fondo di Garanzia per le Vitt

Senza dover affrontare lunghe procedure burocratiche, riceverai il risarcimento del danno direttamente da Italiana Assicurazioni.”

Indenizzo Sicuro

Indennizzo Sicuro è una garanzia pensata per offrire una protezione completa, rimborsando i danni subiti dalla tua auto anche quando l’incidente è causato da te. In questo modo, anche se sei tu il responsabile del sinistro, non dovrai preoccuparti delle spese di riparazione del tuo veicolo Grazie a questa copertura, potrai guidare con maggiore serenità, sapendo di essere tutelato economicamente in ogni circostanza, evitando spiacevoli imprevisti e costi imprevisti che potrebbero altrimenti gravare sul tuo bilancio.

Garanzie Speciali

Pacchetto A : Desideri proteggerti anche dai danni che il tuo veicolo può causare? Aggiungi il Pacchetto Alla tua polizza! Questa garanzia ti copre, ad esempio, per i danni causati a beni di terzi o al tuo garage in seguito a un incendio del veicolo. Inoltre, Italiana Assicurazioni rimborsa le spese di dissequestro del veicolo e copre i danni subiti all’interno del mezzo durante il soccorso delle vittime della strada.

Plateau Royal : Vuoi una protezione completa anche per i piccoli imprevisti legati a un incidente stradale? Con Plateau Royal, puoi contare su garanzie come il ripristino dell’airbag e dell’impianto antifurto, il rimborso delle spese per l’immatricolazione, la patente ei documenti, oltre al rimborso per il fermo tecnico del veicolo.

Rendita Vitalizia : Questa garanzia ti assicura una resa a vita nel caso in cui, a seguito di un incidente stradale, tu subisca una significativa riduzione della capacità lavorativa. Se l’infortunio causa un’invalidità permanente del 60% o più, accertata entro due anni dall’incidente, riceverai un sostegno economico costante.

Rendita 4X4 : Ti garantisce una resa mensile di 4.000 euro per quattro anni, offrendoti un prezioso supporto finanziario nei primi anni dopo un grave incidente stradale. Questa copertura si attiva in caso di invalidità permanente pari o superiore al 65%, accertata entro due anni dall’incidente.

Linea Gas Plus : Hai un’auto a gas? Linea Gas Plus è il pacchetto ideale per te, con garanzie specifiche come l’assistenza in viaggio e la tutela legale. Protegge anche dai danni causati da incendio del veicolo a cose di terzi o al tuo box e copre i danni da scasso.

Business : Se hai una partita IVA, scegli il pacchetto Business! Oltre a uno sconto immediato sulla polizza RCA, offre una combinazione di garanzie pensate per il tuo veicolo, tra cui l’assistenza in viaggio, Plateau Royal e la copertura cristalli.

Full Box

Installare il dispositivo satellitare FULL BOX ti consentirà di avere assistenza e servizi utili in tempo reale.
Scegli la combinazione che fa al caso tuo otterrai sconti sulle garanzie RC Auto e Furto. Il tuo agente Italiana è a disposizione per illustrarti l’ampia e articolata offerta disponibile .

In presenza della clausola “GuidaBene&Risparmi”, si terrà conto – per l’eventuale riduzione del premio – dei seguenti parametri relativi allo stile di guida rilevato:

  • Numero cambi di direzione ogni 1.000 Km;
  • Numero eccessi di velocità ogni 1.000 Km;
  • Numero decelerate ogni 1.000 Km;
  • Numero accelerate ogni 1.000 Km;
  • Distanza media del viaggio.


Collisione Veicoli Esteri

Questa garanzia ti permette di ottenere un rimborso fino a un massimo di 5.000 €, proporzionato al grado di responsabilità, per i danni subiti dal tuo veicolo in caso di incidente con un veicolo immatricolato all’estero. In questo modo, eviti i disagi e le lunghe procedure burocratiche che tali eventi possono

Se hai bisogno di assistenza, sia in Italia che all’estero, puoi contattare la Centrale Operativa Blue Assistance, che è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per proporre tutto il supporto

Contatti Blue Assistance:

  • Dall’Italia: 800 042 042
  • Dall’estero: +39 011 74 25
  • Fax: 011 74 25
  • E-mail: assistenza @blueassistance .it

Vieni a trovarci a Sinergy Group, Via Ludovico Leone, 3 – Pignataro Interamna(FR) – Tel: 0776 193 6167

Future Touch pronta per la Fiera di Bologna SAIE 2024




Presentazione del Software Cloud “NEXT ERP”

Dal 9 al 12 ottobre 2024, Future Touch parteciperà alla prestigiosa Fiera di Bologna SAIE, il più importante evento in Italia dedicato al mondo delle costruzioni e delle tecnologie innovative per l’edilizia. Durante questo evento, l’azienda sarà protagonista con la presentazione del suo rivoluzionario software gestionale in cloud: “NEXT ERP.

Leggi tutto: Future Touch pronta per la Fiera di Bologna SAIE 2024

NEXT ERP è una piattaforma all’avanguardia progettata per semplificare e ottimizzare la gestione dei cantieri e delle attività aziendali. Future Touch offre soluzioni integrate che coprono ogni fase operativa, dalla pianificazione alla gestione dei processi di costruzione, con particolare attenzione alla cybersecurity, alla gestione della privacy secondo il GDPR e all’innovazione tecnologica. Grazie alla sua struttura modulare e personalizzabile, il software si adatta perfettamente alle esigenze di imprese di diverse dimensioni, rendendo la gestione aziendale più fluida, efficiente e sicura.

Uno dei punti di forza di NEXT ERP è la sua scalabilità. Le aziende possono iniziare con i moduli essenziali e, man mano che crescono o le esigenze cambiano, aggiungere nuove funzionalità senza dover sostituire l’intero sistema. La possibilità di lavorare completamente in cloud garantisce accessibilità da remoto, riducendo i costi infrastrutturali e migliorando la collaborazione tra i team, anche in situazioni di lavoro a distanza.

Durante la fiera, i visitatori potranno assistere a “demo dal vivo” del software e interagire con il team di esperti di Future Touch, che sarà a disposizione per fornire dettagli tecnici, consulenze personalizzate e dimostrare come NEXT ERP possa trasformare radicalmente la gestione aziendale, con particolare attenzione al settore edile.

Inoltre, sarà possibile approfondire le soluzioni correlate offerte da Future Touch, come i servizi di assistenza per la transizione digitale, la “consulenza per la cybersecurity” e l’integrazione con sistemi già esistenti all’interno delle aziende.

Non perdete l’occasione di scoprire come “NEXT ERP” può rivoluzionare la vostra attività! Vi aspettiamo alla Fiera di Bologna SAIE 2024, Future Touch, dal 9 al 12 ottobre. (stand 26 , Padiglione A 23

Laboratorio Metrologico Ternano

LMT snc, noto come Laboratorio Metrologico Ternano, è un organismo di ispezione che svolge diverse attività di verifica e controllo. Ecco alcune delle principali attività che svolgono:

Leggi tutto: Laboratorio Metrologico Ternano
  1. Verifiche in impianto di contatori e sistemi di misura dell’energia elettrica attiva utilizzati in ambito fiscale.
  2. Verifiche in laboratorio di contatori di energia elettrica attiva.
  3. Verifiche in laboratorio di trasformatori di corrente e di tensione1.

LMT opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, garantendo imparzialità e integrità nelle loro attività di ispezione1.

Le verifiche effettuate da organismi come LMT snc sono fondamentali per garantire che i contatori e i sistemi di misura dell’energia elettrica siano accurati e affidabili. Ecco perché sono importanti:

  1. Accuratezza delle misurazioni: Assicurano che i contatori misurino correttamente l’energia consumata, evitando errori che potrebbero portare a bollette sbagliate.
  2. Conformità normativa: Le verifiche garantiscono che i dispositivi rispettino le normative vigenti, evitando sanzioni per le aziende.
  3. Fiducia dei consumatori: I consumatori possono essere sicuri che pagano solo per l’energia effettivamente consumata, aumentando la fiducia nei fornitori di energia.
  4. Efficienza energetica: Misurazioni precise aiutano a monitorare e migliorare l’efficienza energetica, riducendo sprechi e costi.

I soggetti interessati a questo servizio includono:

  • Fornitori di energia elettrica: Per garantire che i loro sistemi di misura siano conformi e accurati.
  • Aziende industriali e commerciali: Che utilizzano grandi quantità di energia e necessitano di misurazioni precise per la gestione dei costi.
  • Enti regolatori: Che devono assicurarsi che le normative siano rispettate.
  • Consumatori: Che vogliono essere certi di pagare il giusto per l’energia consumata.

Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono qui per aiutarti!

Un contatore non verificato può portare a diverse conseguenze negative, sia per i consumatori che per i fornitori di energia. Ecco alcune delle principali:

  1. Errori di fatturazione: Se il contatore non è accurato, potrebbe registrare consumi errati, portando a bollette più alte o più basse del dovuto. Questo può causare disagi economici per i consumatori e perdite per i fornitori1.
  2. Sanzioni e multe: Le aziende che non rispettano le normative di verifica dei contatori possono incorrere in sanzioni da parte degli enti regolatori2.
  3. Dispute legali: Errori di misurazione possono portare a dispute legali tra consumatori e fornitori, con conseguenti costi legali e perdita di tempo3.
  4. Mancanza di fiducia: I consumatori potrebbero perdere fiducia nei fornitori di energia se ritengono che i loro contatori non siano accurati, danneggiando la reputazione dell’azienda4.
  5. Problemi di efficienza energetica: Misurazioni inaccurate possono ostacolare gli sforzi per migliorare l’efficienza energetica, poiché i dati errati rendono difficile monitorare e ottimizzare i consumi5.

In sintesi, la verifica regolare dei contatori è essenziale per garantire accuratezza, conformità normativa, e fiducia tra consumatori e fornitori.

Il processo di verifica ufficiale di un contatore di energia elettrica è strutturato per garantire che il dispositivo funzioni correttamente e fornisca misurazioni accurate. Ecco come funziona:

  1. Richiesta di verifica:
    • Contatto con il fornitore: Il primo passo è contattare il tuo fornitore di energia elettrica tramite il servizio clienti, l’area clienti online o l’app del fornitore. Dovrai spiegare il motivo della tua richiesta e fornire i dettagli del contatore.
  2. Programmazione dell’intervento:
    • Appuntamento: Il fornitore programmerà un appuntamento per un tecnico qualificato che verrà a casa tua per eseguire la verifica. Ti verrà comunicata la data e l’ora dell’intervento.
  3. Verifica sul posto:
    • Ispezione visiva: Il tecnico eseguirà un’ispezione visiva del contatore per verificare eventuali danni o manomissioni.
    • Test di funzionamento: Verranno eseguiti test specifici per verificare l’accuratezza delle misurazioni del contatore. Questo può includere il confronto delle letture del contatore con un dispositivo di riferimento certificato.
  4. Rapporto di verifica:
    • Documentazione: Al termine della verifica, il tecnico redigerà un rapporto dettagliato che riporterà i risultati dei test e le eventuali anomalie riscontrate.
    • Comunicazione dei risultati: Il rapporto verrà inviato al fornitore di energia e una copia sarà fornita anche a te. Se il contatore risulta non conforme, il fornitore provvederà alla sostituzione o alla riparazione del dispositivo.
  5. Azioni correttive:
    • Sostituzione o riparazione: Se il contatore non è conforme, il fornitore organizzerà la sostituzione o la riparazione del contatore difettoso senza costi aggiuntivi per te.
    • Rettifica delle bollette: In caso di errori di misurazione, il fornitore potrebbe rettificare le bollette precedenti per riflettere i consumi corretti.

Questo processo garantisce che i contatori di energia elettrica siano sempre accurati e conformi alle normative, proteggendo sia i consumatori che i fornitori.

Sinergy Group, Via Ludovico Leone, 3 – Pignataro Interamna (FR)

Tel: 0776 193 6167

Autonoleggio offerta mese di Ottobre 2024

Ogni mese ci impegniamo a offrirvi nuove opportunità di autonoleggio, con durate che vanno da 1 a 60 mesi, sia per auto nuove che usate. I vantaggi del noleggio vanno oltre i benefici fiscali: è una soluzione particolarmente vantaggiosa per professionisti e aziende che utilizzano l’auto come strumento di lavoro per appuntamenti, visite, vendite o altre attività.

Leggi tutto: Autonoleggio offerta mese di Ottobre 2024

L’autonoleggio vi offre la tranquillità di avere un partner affidabile che garantisce la vostra mobilità senza interruzioni e preoccupazioni. In caso di problemi con il veicolo, vi verrà immediatamente fornita un’auto sostitutiva, evitandovi ore di attesa in officina per riparazioni o controlli.

Se desiderate maggiori informazioni o un preventivo personalizzato, vi invitiamo a visitarci. Saremo lieti di assistervi nella scelta dell’auto più adatta alle vostre esigenze. La nostra esperienza è a vostra disposizione per guidarvi verso la soluzione di mobilità ideale per il vostro business.

Synergy Group

Via Ludovico Leone, 3 – 03040 Pignataro Interamna (FR)

Tel: 0776 193 6167

Perché scegliere il Software NEXT ERP Edilizia

Immagina di essere sul campo, lontano dal tuo ufficio, su un cantiere che richiede decisioni rapide e aggiornamenti costanti. Quante volte ti sei trovato nella situazione in cui, fuori sede, hai bisogno di informazioni vitali – un contratto, lo stato di avanzamento dei lavori, la disponibilità dei prodotti o i dati logistici – e hai dovuto attendere che qualcun altro ti fornisse queste risposte? Con “NEXT ERP Edilizia”, tutto questo diventa parte del passato.

Leggi tutto: Perché scegliere il Software NEXT ERP Edilizia

NEXT ERP ti offre un controllo totale e in “tempo reale” dei tuoi cantieri e della tua azienda, direttamente dal tuo smartphone o tablet, ovunque tu sia. Potrai prendere decisioni informate, visualizzare l’andamento del cantiere, gestire i fornitori e monitorare le scadenze senza dover tornare in ufficio o aspettare aggiornamenti dai tuoi collaboratori. Avrai il pieno controllo, in ogni momento, evitando ritardi e inefficienze.

Moduli di NEXT ERP Edilizia

1. Modulo Start

Il modulo Start offre tutte le funzionalità essenziali per la gestione operativa della tua azienda:

– Gestione anagrafica completa di clienti, fornitori e dipendenti.

– Ciclo attivo: dalla creazione di preventivi, ordini e fatture, fino alla gestione delle note di credito e degli scadenziari.

– Ciclo passivo: monitoraggio di ordini d’acquisto, pagamenti e gestione dei documenti di carico.

– Fatturazione elettronica integrata, con invio e ricezione automatici.

– Magazzino intelligente: mappatura precisa delle merci, per una gestione efficiente delle scorte e delle movimentazioni.

2. Modulo Commesse

Questo modulo ti consente di monitorare e gestire con facilità ogni commessa, dalla pianificazione iniziale alla rendicontazione finale:

– Creazione e gestione delle commesse personalizzate, con distinte materiali e tempi di realizzo definiti.

– Monitoraggio del budget in tempo reale, con confronto tra preventivi e consuntivi.

– Planning delle risorse e calendarizzazione delle attività per una gestione ottimale del personale e dei materiali.

– Rendicontazione completa delle commesse, con report personalizzati e statistiche utili per l’analisi.

3. Modulo Business Intelligence

Il modulo Business Intelligence è il cuore dell’analisi strategica della tua azienda:

– Visualizzazione e analisi dei dati in tempo reale, con indicatori di performance chiari e personalizzabili.

– Grafici interattivi e report esportabili in diversi formati, per monitorare il fatturato, lo stato delle commesse, e i flussi finanziari.

I Vantaggi per il Tuo Lavoro Fuori Sede

Con NEXT ERP, avrai sempre a portata di mano tutti i dati necessari per prendere decisioni rapide e strategiche. Non ti sfuggirà nessuna scadenza, né rimarrai bloccato in attesa di informazioni. Sarai “sempre connesso”, con una visione chiara e completa della tua azienda.

Grazie a NEXT ERP Edilizia:

– Risparmi tempo e riduci l’inefficienza.

– Centralizzi tutte le informazioni aziendali in un unico strumento.

– Ottimizzi la gestione di commesse e risorse, garantendo un controllo completo del ciclo produttivo.

– Automatizzi processi complessi, migliorando l’efficienza complessiva.

“NEXT ERP Edilizia” è la soluzione pensata per l’imprenditore moderno, che desidera il controllo totale della sua azienda, anche lontano dall’ufficio. Facile da usare, intuitivo e potente, questo strumento ti accompagnerà ovunque tu vada, permettendoti di lavorare senza interruzioni e di crescere con una gestione impeccabile.

Scegli la “soluzione ideale” per la tua attività. Scegli NEXT ERP Edilizia.